Piano editoriale per Instagram: una guida per PMI

Gif animata bambina sorpresa

Quante volte ci è capitato di sentire: “non so cosa pubblicare su Instagram”? Tante, tantissime. Certo, pubblicare come azienda sui social non è facile ma, se stai leggendo, sei già consapevole di quanto sia importante avere un profilo attivo e curato.

Instagram, soprattutto per il B2C, è una leva potente: può generare vendite, attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti, ma funziona solo se usato con metodo. In questa guida ti spieghiamo come strutturare un piano editoriale per Instagram efficace, anche se parti da zero.

Primo step: identificare una strategia

Cane con in bocca un grosso bastone

Prima di partire a tutto gas pubblicando post, storie e reel un po’ a caso è fondamentale fermarsi a fare un punto della situazione e decidere bene quale strada intraprendere, in altre parole: creare una strategia.

Definisci i tuoi obiettivi

In base ai risultati aziendali attesi, chiediti quali obiettivi di marketing vuoi raggiungere con Instagram. Aumentare la visibilità? Ottenere più clienti? Fidelizzare quelli esistenti? Portare traffico al sito web?

Ricorda: i goal devono sempre essere SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, Limitati nel tempo).

Conosci il tuo target

Identificati gli obiettivi, definisci il target a cui rivolgerti. Considera sia il tuo pubblico ideale, sia chi effettivamente utilizza Instagram.

Dai uno sguardo ai competitor

Gli altri cosa fanno? Identifica ed analizza i competitors, non per copiarli (non è mai una buona idea), quanto per avere un’idea di chi sono, cosa fanno e come, in modo da poter valutare meglio le performance ottenute e la strategia ideata in ottica di differenziazione.

Definisci stile e tono di voce

Crea un’identità visiva e testuale coerente. Un buon aiuto è costruire un moodboard con immagini, colori, font, e spunti che raccontano l’anima del tuo brand.

Secondo step: il piano editoriale Instagram

Calendario per pianificare e organizzare il lavoro

Veniamo al sodo: la creazione del piano editoriale. Gli elementi da definire sono essenzialmente:

📆 Frequenza di pubblicazione

Decidi quanti post pubblicare. 3-4 post a settimana? Uno al giorno? L’importante è mantenere costanza, quindi cerca di stabilire una frequenza che sai di poter rispettare (certo, non 1 al mese...).

📚 Rubriche

Scegli i macro-argomenti che parleranno del tuo brand: decidi, in base agli obiettivi e allo stile che vuoi dare al profilo, quali sono i temi principali da trattare.

Un brand di gioielli, per esempio, potrebbe avere rubriche diverse per la presentazione dei prodotti, le recensioni o richieste dei clienti, il team e la vita aziendale, il dietro le quinte nella realizzazione di un gioiello, i trend del momento e i gioielli preferiti e così via.

Uno studio dentistico, invece, potrebbe parlare di igiene orale, curiosità dal mondo medico, il team, testimonianze, promozioni stagionali.

🎞️ Formati più adatti

Puoi optare per reels, stories, post statici, caroselli... Usa il formato giusto in base al messaggio: per ogni tematica scegli i formati più adatti, quelli cioè che possono rendere meglio ciò che vuoi dire. Considera che ad oggi i formati video sono quelli generalmente più performanti.

🧩 Parole chiave, hashtag e CTA

Pensa e definisci quali sono le parole chiave, gli # e le call to action essenziali, efficaci ed immediati da inserire nei tuoi copy per gli obiettivi che hai fissato.  Cerca però di non essere eccessivamente autoreferenziale!

Terzo step: analisi e ottimizzazione

Inizia a mettere in atto la strategia creata e datti il tempo di fare moltissime analisi, soprattutto inizialmente! L’obiettivo è valutare cosa è effettivamente efficace e cosa no.

Gif animanta di Bart Simpson che studia algebra
  1. Seleziona i KPI (Key Performance Indicator, ovvero Indicatori Chiave di Prestazione) importanti per te a seconda degli obiettivi che hai determinato, come crescita follower, numero di clic ai link, tasso di interazione, etc.
  2. Analizza sia le performance singole (es. un reel) che l’andamento generale del profilo in relazione alla strategia.
  3. Crea report periodici (mensili e/o trimestrali e semestrali sarebbe ottimo) e valuta l’andamento della tua pagina.
  4. Non farti condizionare dai singoli post. Un contenuto che fa un flop non è un fallimento: a volte è solo colpa dell’algoritmo. Tieni il focus sulle performance della pagina.
  5. Cerca di mantenere uno stile identitario unico per la tua pagina: ricorda che i tuoi follower si aspettano determinati contenuti da parte tua e deluderli spesso non gioverà all’algoritmo.

E via alle pubblicazioni!

Cavia peruviana con mantello e occhiali da sole

Vai, puoi partire e raggiungere i tuoi obiettivi con Instagram! Un ultimo consiglio: sii proattivo, sperimenta, adatta, testa, guarda cosa funziona e cosa no, cambia la tua strategia in corsa. Pubblicare su Instagram non è matematica!

Fallire l'allenamento

Extra bonus: il tuo toolbox di partenza

Ecco alcuni strumenti utili per creare e gestire il tuo piano editoriale:

  • ✏️ Canva – per creare grafiche accattivanti
  • 📅 Google Sheets / Trello – per organizzare il calendario editoriale
  • 📈 Meta Business Suite – per programmare i post e monitorare i risultati
  • 📷 InShot / CapCut – per editare velocemente video e reels

Trasformiamo insieme i tuoi social in un asset strategico

Avere una buona presenza su Instagram è importante, ma avere una strategia costruita su misura per la tua azienda fa davvero la differenza. Noi di Lynx 2000 siamo qui per affiancarti passo dopo passo: analizziamo il tuo mercato, creiamo contenuti pensati per il tuo pubblico, costruiamo un piano editoriale solido e ti aiutiamo a leggere i dati per fare scelte oculate.

Insieme possiamo far crescere davvero il tuo brand, un contenuto alla volta.

Harleysta nel cuore e sempre pronta a nuove sfide (non ultima una laurea in enologia), la nostra Social Media Manager e PPC Specialist è la persona con cui parlerai quando vorrai cancellare una recensione su Google My Business, postare più gattini sulla tua pagina o mettere video orizzontali su Instagram 🤓.