Essere su TikTok come azienda, sì o no?
Hai una PMI, magari hai già attivi alcuni canali social e ti stai chiedendo se è il caso di aprire anche TikTok. O magari non questa domanda non ti è mai passata per la testa e non sai nemmeno cosa sia. In entrambi i casi, questo articolo è una lettura consigliata per illuminarti sui vantaggi (e gli svantaggi!) di aprire un profilo aziendale su TikTok.

L'elemento chiave di TikTok è la sua natura dinamica.
Già la pronuncia <TikTok> suggerisce un social di tipo giovane, movimentato, ironico ed autoironico. TikTok è per eccellenza il “social dei video brevi”, lo era quando è nato e lo è ancora oggi. Una fruizione quindi molto diversa rispetto al suo collega YouTube, dove i contenuti sono più informativi e sicuramente di maggior durata.
Su TikTok, infatti, vengono pubblicati video di breve durata, 15, 30 secondi o qualche minuto, prevalentemente spontanei, coinvolgenti, interattivi e spesso “in trend” in relazione a ciò che sta andando virale (e che sta quindi ottenendo moltissime visualizzazioni) in quel preciso momento.
Il primo requisito, dunque, per portare la tua azienda su TikTok è avere la possibilità di realizzare brevi video senza eccessive risorse. Calcola che mediamente si pubblicano ALMENO 3 o 4 video a settimana!

Visibilità e coinvolgimento
Proprio per l’approccio di questa piattaforma, le possibilità che può offrire in termini di visibilità per l’azienda e di coinvolgimento del target sono molteplici.
Rispetto ad altri social di uso già consolidato infatti, TikTok è ancora in una fase di crescita costante della sua fanbase anche in Italia e ciò significa avere l’opportunità di raggiungere milioni di utenti grazie ad una portata organica (ovvero senza effettuare sponsorizzazioni) molto più elevata.
Ma non solo: il formato caratterizzato da video brevi e il tipo di algoritmo di TikTok che premia la creatività, contribuiscono al fattore viralità, cioè, permettono di ottenere boom di visibilità anche con investimenti nulli o moderati.

Veniamo al coinvolgimento: la natura interattiva di questa piattaforma fa sì che il tasso di interazione sia altissimo, con riscontri anche particolarmente immediati. Ciò può consentire più agevolmente di creare una community in target e attiva rispetto al brand, oltre a facilitare miglioramenti strategici in tempo reale.
Il contro? Occorre essere pronti a mettersi sempre in discussione, essere presenti nel rispondere a feedback e commenti e avere capacità di moderazione della community.

Rischi e opportunità: un riassunto
😊 Aumento della visibilità e possibile viralità dei contenuti aziendali
☹️ L’audience è da valutare: TikTok ha un target giovanile, principalmente tra i 16 e i 34 anni. Se il target aziendale si discosta molto da ciò, il rischio è quello di investire su una piattaforma in cui non si riscontrano potenziali clienti.
😊 Si ha la possibilità di mettere in campo strategie creative, test, trend e linguaggi informali.
☹️ Contenuti molto ludici o autoironici potrebbero non essere in linea con lo stile comunicativo aziendale, quindi attenzione a non snaturare l’identità del brand.
😊 L’alto tasso di coinvolgimento consente di creare un rapporto più diretto e one-to-one cliente-azienda, facilitando la fidelizzazione.
☹️ Se non si attua una corretta gestione della community, soprattutto nelle criticità, il rischio è quello di minare la reputazione aziendale.
E le sponsorizzazioni?

Sì, anche su TikTok è possibile fare advertising grazie a TikTok For Business. Non solo: la piattaforma offre anche strumenti di analisi e misurazione che possono essere utili sia nella valutazione ed ottimizzazione delle performance del profilo e delle attività di advertising, sia nell’analisi del mercato e dei competitor.
Come per le altre piattaforme di advertising sui social media, anche in TikTok For Business gli inserzionisti hanno a disposizione diversi obiettivi tra cui scegliere, in linea con gli obiettivi aziendali. Il target invece verrà selezionato definendo il pubblico in base ad età, interessi, comportamenti e localizzazione, permettendo di raggiungere utenti che hanno un reale interesse per l’azienda.
Tik Tok sì o no?
In sintesi, la presenza su TikTok offre alle aziende una notevole opportunità per incrementare visibilità ed interagire con il pubblico in tempo reale. Un canale potente, a patto però che l’investimento sia supportato da una strategia ben definita, con capacità di analisi e adattamento costante e che l’azienda sia pronta per “stare al passo” con un algoritmo altamente interattivo ed informale.